
ENEL SUSTAINABILITY STARTUP PROGRAM
Vuoi fare la differenza? Partecipa alla call di Enel e trasforma la tua idea innovativa in una startup sostenibile.
CHALLENGE
OPEN PLANT
OPEN PLANT
Enel, in linea con i valori Open Power, vuole valorizzare le proprie centrali di produzione di energia elettrica (patrimonio tecnologico, storico ed architettonico del nostro Paese) per creare progetti di valore condiviso con le comunità territoriali in cui sono inserite.
Da sempre Enel ha aperto le porte dei propri impianti alle comunità, realizzando visite ed eventi di sensibilizzazione sulle tematiche energetiche, rivolgendosi principalmente alle nuove generazioni. Oggi cerca modalità innovative e digitali/virtuali di interazione e fruizione del suo patrimonio che permettano ai visitatori di tutte le età, sia di abbattere le distanze geografiche che di vivere l’esperienza in loco in maniera interattiva, mettendo al centro lo sviluppo sostenibile del territorio, integrato con la presenza dell’impianto.
Selezioni chiuse
MONITORAGGIO REAL TIME E GEOLOCALIZZATO DEL METEO
La lotta al cambiamento climatico è una sfida che stiamo affrontando su scala globale.
Il repentino mutare delle condizioni meteo rende sempre più importante avere la possibilità di disporre in tempo reale di una capillare quantità di dati relativi alle condizioni meteo al fine di migliorare la comprensione dei fenomeni in corso e di anticiparne l’evoluzione, consentendo anche di limitarne l’impatto negativo.
La presenza degli impianti di Enel sull’intero territorio nazionale, con oltre 600 siti di produzione elettrica, rappresenta un’occasione da cogliere per la creazione di una rete di monitoraggio diffusa in tutti i siti nei quali è presente.
Enel lancia quindi la sfida per progettare un sistema di rilevazione e monitoraggio delle condizioni meteorologiche dei diversi siti che sia economico, affidabile e consultabile da remoto in tempo reale.
Selezioni chiuse
OPEN DATA PER UNA CITTÀ CIRCOLARE
La sostenibilità ambientale e l’economia circolare sono temi sempre più prioritari nel mondo della Pubblica Amministrazione, anche a livello locale, dove ogni giorno vengono prese importanti decisioni nei processi che governano le nostre realtà urbane, nell’ottica di immaginare e plasmare un nuovo prototipo di città del futuro: la città circolare.
Nell’era dei dati, certe scelte strategiche sono poi agevolate dalla possibilità di accedere preventivamente a massicce moli di informazioni, tra cui i cosiddetti Open Data, i quali risultano però, per i non addetti ai lavori, spesso frammentati e difficili da reperire dentro e fuori il mondo del web.
Enel lavora da più di 50 anni a fianco dei decisori pubblici, offrendo supporto nel trovare le migliori soluzioni in termini di sostenibilità e innovazione. È quindi alla ricerca di nuove soluzioni che siano in grado di identificare, raccogliere, ed eventualmente integrare laddove incomplete, le fonti di dati sulla sostenibilità ambientale delle Pubbliche Amministrazioni locali rispetto ai temi dell’energia, della mobilità, dei rifiuti, delle emissioni, etc. Lo scopo è quello di garantire ai nostri clienti un accesso semplificato e automatizzato a tali sistemi di informazioni.
Selezioni chiuse
Chi cerchiamo
- Innovatori con un’idea innovativa sostenibile da sviluppare
- Team composti da minimo 2 e massimo 5 persone
- Startup innovative
Cosa otterrai
- Percorso di formazione gratuito
- Sessioni di mentoring con esperti del settore startup e innovation
-
Network di professionisti esperti di startup ed innovazione sostenibile
Selezione
Fase 01
La raccolta dei progetti è aperta fino al 24/03/2021, e si concluderà con la prima selezione di un massimo di 10 progetti.
Formazione
Fase 02
Le proposte selezionate seguiranno un percorso formativo della durata di 8 settimane con sessioni di mentoring per ogni team.
Pitch Day
Fase 03
Il percorso di formazione si concluderà con un Pitch Day in cui le startup selezionate presenteranno il proprio progetto al management di Enel.
PROGRAMMA
Il Programma avrà una durata di 8 settimane, suddivise in 4 moduli.
Le lezioni si svolgeranno online.
I mentor del programma
Crediamo fortemente che solo chi ha fatto impresa con successo possa insegnare a fare impresa.
Non troverai docenti universitari o accademici, solo imprenditori e professionisti dell’ecosistema innovazione italiano.

Francesco Ehrenheim
2+ Milioni di euro raccolti dalle startup a cui ha fatto da Mentor

Paolo Napolitano
Esperienza come Innovation Manager e founder di 2 startup digitali

Federico Rosati
Ha raccolto €150K con la sua ultima startup nel 2018 da LVenture Group

Federico Belli
Imprenditore di startup digitali e Innovation consultant in Enel
Domande frequenti
Prendete quote dalla startup?
No, non è prevista nessuna cessione di quote da parte della startup.
Se mi iscrivo da solo che succede? Che supporto ho?
La partecipazioni individuale non è consentita. Nel caso non avessi un team con cui presentarti non preoccuparti, ci penseremo noi ad unirti ad altri professionisti (che si presentano da soli) o ad un team, con un’idea assimilabile alla tua, a cui manca una figura.
Chi sono i mentor?
Tutti i mentor sono professionisti che hanno la propria startup o che lavorano con le startup da anni. L’unica cosa che guardiamo quando scegliamo i mentor è la loro storia e gli obiettivi che hanno raggiunto. Non ci interessano i guru su carta.
Alcuni esempi dei temi trattati?
All’interno del percorso di pre-accelerazione di Enel Sustainability Startup Program, oltre ai temi principali legati alla metodologia Lean Startup, vengono approfonditi argomenti estremamente importanti per chi intende creare una startup e imparare i processi fondamentali per ottenere una crescita sostenibile del proprio progetto.
Tra i principali temi trattati, ci sono:
- Startup mindest e principi fondamentali
- Cos’è la validazione e come ottenerla
- Cos’è il Growth Hacking e come far crescere la startup
- Cos’è un MVP e come crearne uno
- Quali sono le metriche fondamentali e come misurarle
- Fundraising
- Come creare un pitch e parlare in pubblico