Linguaggio-Bancario

Conoscere il Linguaggio Bancario

Indice

Interagire con il sistema bancario può risultare complesso, soprattutto quando ci si imbatte in termini tecnici e sigle poco familiari. Comprendere il linguaggio bancario è fondamentale per gestire efficacemente le proprie finanze e prendere decisioni informate. Questo glossario è stato pensato per offrire una panoramica chiara e accessibile dei principali termini bancari, facilitando così la comunicazione con le banche e la comprensione dei servizi offerti.

Termini Fondamentali per Comprendere le Operazioni Bancarie

Conto Corrente

Il conto corrente è uno strumento bancario che consente di depositare, prelevare e gestire denaro. Attraverso il conto corrente, è possibile effettuare pagamenti, ricevere accrediti e monitorare le proprie transazioni finanziarie.

Libretto di Risparmio

Il libretto di risparmio è un documento, cartaceo o digitale, che registra i depositi e i prelievi effettuati. È utilizzato principalmente per accumulare risparmi, offrendo spesso un tasso di interesse sul capitale depositato.

Bonifico

Il bonifico è un’operazione bancaria che permette di trasferire fondi da un conto corrente a un altro. Chi invia il denaro è l’ordinante, mentre chi lo riceve è il beneficiario.

Assegno

L’assegno è un titolo di credito con cui il traente ordina alla propria banca di pagare una determinata somma al beneficiario. Può essere bancario o circolare, a seconda delle modalità di emissione e garanzia.

Prestito

Il prestito è una somma di denaro concessa da una banca o da un altro ente finanziario, che il beneficiario si impegna a restituire secondo un piano di ammortamento, comprensivo di interessi.

Mutuo

Il mutuo è una forma di finanziamento a medio-lungo termine, spesso utilizzata per l’acquisto di immobili. Prevede la restituzione del capitale e degli interessi attraverso rate periodiche e può essere garantito da un’ipoteca sull’immobile acquistato.

Strumenti di Pagamento: Carte e Assegni

Carte di Pagamento

Le carte di pagamento sono strumenti elettronici che permettono di effettuare transazioni senza l’uso di contanti. Si distinguono principalmente in:

  • Carta di Debito: collegata direttamente al conto corrente, consente pagamenti e prelievi entro il saldo disponibile.
  • Carta di Credito: permette di effettuare acquisti con addebito posticipato, solitamente a fine mese.
  • Carta Prepagata: caricabile con una somma definita, non richiede un conto corrente associato.

Assegni

Gli assegni sono documenti che autorizzano il pagamento di una somma specifica. Possono essere:

  • Assegno Bancario: emesso dal titolare di un conto corrente, ordinando alla banca di pagare una somma al beneficiario.
  • Assegno Circolare: emesso direttamente dalla banca, garantisce la disponibilità dei fondi al beneficiario.

Codici e Identificativi Bancari

Codice BIC/SWIFT

Il codice BIC (Bank Identifier Code), noto anche come SWIFT, è un identificativo internazionale utilizzato per le transazioni tra banche, facilitando i bonifici internazionali.

Coordinate Bancarie

Le coordinate bancarie comprendono informazioni essenziali per identificare un conto corrente, come l’IBAN (International Bank Account Number), che standardizza i numeri di conto a livello internazionale.

Accesso al Credito: Fido e Rating

Fido Bancario

Il fido bancario è una linea di credito concessa dalla banca, che permette al cliente di disporre di fondi oltre il saldo disponibile, entro un limite stabilito.

Rating Bancario

Il rating bancario è una valutazione della solvibilità di un individuo o di un’azienda, basata su vari fattori finanziari. Influenza la possibilità di ottenere finanziamenti e le condizioni applicate.

Rating MCC

Il rating MCC (Mediocredito Centrale) è una classificazione utilizzata per determinare l’accesso alle garanzie pubbliche, come quelle offerte dal Fondo di Garanzia per le PMI.

Rating ESG

Il rating ESG valuta le performance ambientali, sociali e di governance di un’azienda, riflettendo il suo impegno verso pratiche sostenibili e responsabili.

Analisi Finanziaria: Indicatori Chiave

Analisi CR

L’Analisi CR (Centrale Rischi) è un report che raccoglie informazioni sui debiti di un soggetto verso il sistema bancario, utile per valutare l’affidabilità creditizia.

Business Plan

Il business plan è un documento strategico che descrive gli obiettivi di un’impresa, le strategie per raggiungerli e le previsioni finanziarie, fondamentale per ottenere finanziamenti.

DSCR (Debt Service Coverage Ratio)

Il DSCR è un indicatore che misura la capacità di un’azienda di coprire il servizio del debito con i flussi di cassa operativi, utile per valutare la sostenibilità finanziaria.

Saldo Contabile, Liquido e Disponibile

  • Saldo Contabile: rappresenta il totale delle operazioni registrate sul conto, indipendentemente dalla loro disponibilità.
  • Saldo Liquido: indica la somma effettivamente disponibile, al netto delle operazioni non ancora contabilizzate.
  • Saldo Disponibile: è l’importo che il cliente può effettivamente utilizzare, considerando eventuali fidi o somme in attesa di accredito.

Salute Finanziaria

La salute finanziaria di un’azienda o di un individuo nel linguaggio bancario si riferisce alla capacità di gestire efficacemente le proprie finanze, mantenendo un equilibrio tra entrate, uscite, debiti e risparmi.

Conclusione: verso una maggiore consapevolezza finanziaria

Comprendere i termini e i concetti del linguaggio bancario è essenziale per navigare con sicurezza nel mondo finanziario, interpretare correttamente le informazioni fornite dagli istituti di credito e prendere decisioni consapevoli riguardo alla gestione delle proprie risorse economiche.

Se questo articolo ti è piaciuto, e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti gratuitamente alla newsletter di Peekaboo e riceverai tanti nuovi contributi su strumenti, eventi e novità legati al mondo dell'innovazione e del Venture Capital

Potrebbe interessarti anche