la retribuzione di un CEO startup

La retribuzione di un CEO startup

Indice

Nell’immaginario collettivo, il ruolo di CEO o founder di una startup è spesso associato a grandi guadagni. In questo articolo approfondiremo il ruolo che ha la retribuzione di un CEO startup, in un contesto in cui l’equilibrio tra sostenibilità finanziaria e vision imprenditoriale è fondamentale per il successo a lungo termine.

Quanto guadagna un CEO startup: una panoramica generale

A differenza di quanto succede nelle grandi aziende, in cui i pacchetti retributivi sono spesso molto alti e strutturati, la retribuzione di un CEO startup e dei founder può essere estremamente variabile. In molti casi, soprattutto nei primi anni, si tratta di compensi molto contenuti, talvolta simbolici, se non addirittura nulli.

Questo range varia a seconda della fase di sviluppo della startup, alla capacità di attrarre finanziamenti, al modello di business e alla filosofia degli stessi founder. La retribuzione viene spesso vista come uno strumento da modulare in base alla crescita della startup e agli obiettivi a lungo termine, piuttosto che come un fine immediato.

I principali fattori che influenzano la retribuzione

Determinare quanto guadagna un CEO di una startup dipende da una serie di elementi interconnessi. Tra i più rilevanti troviamo:

  • Stadio della startup: Un’azienda in fase pre-seed o seed ha risorse limitate e tende a investire principalmente in prodotto e team. Di conseguenza, il compenso per il CEO sarà ridotto.
  • Finanziamenti raccolti: Dopo un round di investimento, soprattutto di Serie A o superiore, è più facile stabilire uno stipendio sostenibile e coerente con il ruolo.
  • Entrate e utili: Una startup che inizia a generare ricavi significativi può permettersi di retribuire meglio i propri dirigenti.
  • Localizzazione: Il mercato in cui opera la startup incide profondamente. Un CEO a Milano non percepirà lo stesso stipendio di un CEO a Berlino o a San Francisco.

Quanto si guadagna nelle prime fasi?

Nelle prima fasi di pre-seed e seed, la retribuzione di un CEO startup può essere estremamente bassa. Infatti in media si parla di cifre comprese tra i 20.000 e i 40.000 euro lordi annui in Italia. In alcuni casi, soprattutto quando si è bootstrapped, i founder rinunciano totalmente allo stipendio, puntando tutto sul potenziale di crescita e sulla futura exit.

Come cambia lo stipendio con la crescita della startup

Man mano che la startup cresce e conquista il mercato, anche la struttura retributiva tende ad evolvere. Quando si raggiungono determinati obiettivi come il product-market fit, l’ingresso di investitori istituzionali o l’apertura verso mercati internazionali, il CEO può iniziare a percepire uno stipendio più allineato agli standard di settore.

Nelle fasi più avanzate, la retribuzione può raggiungere anche i 100.000–150.000 euro lordi annui o più, restando dunque inferiore rispetto a quelle delle grandi corporate. Tuttavia, è importante ricordare che molti founder scelgono volontariamente questa strada, destinando le risorse a far crescere l’azienda e il team.

Retribuzione e fundraising: cosa succede dopo i round?

Dopo un round di finanziamento, il panorama cambia. Gli investitori, oltre a garantire risorse economiche, spesso chiedono anche maggiore trasparenza e struttura interna. In questo contesto, diventa più semplice per il CEO ottenere un compenso adeguato, in quanto previsto nei piani finanziari presentati agli investitori.

Tuttavia, la logica prevalente resta quella del contenimento. Molti founder decidono di auto-limitarsi per non appesantire i costi fissi, e preferiscono concentrarsi sulla costruzione di valore, sapendo che il vero ritorno arriverà con una exit o una crescita strutturata.

Founder e compenso: una questione anche di mindset

La retribuzione del CEO di una startup non è solo una questione di numeri, ma riflette spesso la mentalità. Chi decide di fondare un’impresa innovativa sa di dover affrontare sacrifici personali e professionali, almeno nelle fasi iniziali.

Molti founder vivono con l’idea che il compenso sia il risultato di un percorso, non un punto di partenza. Questa visione è particolarmente comune tra gli imprenditori seriali, che conoscono le dinamiche del settore e sanno bene come gestire le proprie aspettative economiche in funzione della crescita dell’impresa.

Conclusioni: equilibrio tra vision, crescita e remunerazione

Stabilire quanto guadagna un CEO o founder di una startup non è mai semplice, poiché entrano in gioco molte variabili. Tuttavia, ciò che emerge chiaramente è che la retribuzione deve essere coerente con la fase dell’azienda, con la disponibilità finanziaria e con gli obiettivi a lungo termine.

Il vero valore per un founder non risiede tanto nello stipendio mensile, quanto nella creazione di un’impresa solida, scalabile e duratura. Solo così, nel tempo, sarà possibile ottenere non solo una retribuzione sostenibile, ma anche un impatto significativo sul mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto, e non vuoi rischiare di perderti i prossimi, iscriviti gratuitamente alla newsletter di Peekaboo e riceverai tanti nuovi contributi su strumenti, eventi e novità legati al mondo dell'innovazione e del Venture Capital

Potrebbe interessarti anche